FREMS™: Frequency Rhytmic Electrical Modulation System
Coperta da diversi brevetti internazionali, rappresenta il risultato di una ricerca dedicata alla realizzazione di un sistema non farmacologico per la cura di patologie e complicanze a carico dei sistemi ed apparati nervoso periferico, vascolare e locomotore.
È costituita da segnali elettrici biocompatibili generati da neurostimolatori computerizzati e somministrati attraverso elettrodi transcutanei.
I segnali FREMS™ sono biocompatibili in quanto, a differenza delle tradizionali elettroterapie, sono simultaneamente modulati in frequenza, ampiezza e durata, in funzione dei tessuti biologici con i quali si desidera interagire, producendo un rapido e duraturo effetto terapeutico ed antalgico.
Efficacia
FREMS™ promuove un effetto curativo duraturo e una rapida riduzione del dolore, senza effetti collaterali.
Ad oggi sono stati dimostrati scientificamente i seguenti meccanismi d’azione ed effetti biologici sul nostro organismo, promossi da specifiche sequenze:
- Riattivazione vasomotoria del microcircolo
- Modulazione del H-reflex
- Aumento dell’attività del microcircolo
- Aumento e rilascio di fattori di crescita come VEGF e bFGF (neoangiogenesi)
- Interazione con la trasmissione neuromuscolare
- Riduzione del dolore nel tempo
- Aumento della vascolarizzazione nell’area trattata
- Attività decontratturante
- Effetto antiinfiammatorio e drenante
Effetti terapeutici
FREMS™ si propone come un valido ed innovativo approccio nella cura di:
- patologie dell’apparato muscolo scheletrico quali radicolopatie (cervicobrachialgie, lombosciatalgie, tunnel carpale, ecc…);
- infortuni Sportivi (lesioni muscolari, tendinopatie ecc.);
- complicanze neurovascolari periferiche quali Neuropatia diabetica dolorosa, Vasculopatie (arteriopatie, stasi venose o miste), Ulcere croniche di varia eziologia.
Soluzione ideale
- Recupero funzionale duraturo ed un Rapido effetto antalgico.
- Si integra perfettamente con altri sistemi di riabilitazione offrendo una valida alternativa al trattamento farmacologico e ritardando/evitando l’eventuale intervento chirurgico.
- Ottimi risultati con pazienti refrattari ad altre terapie o trattamenti.
- Ideale per trattare traumi in stato acuto.
- L’unica neurostimolazione scientificamente validata ad esercitare un’azione di neo-angiogenesi promuovendo il rilascio e la sintesi di VEGF e altri fattori di crescita.
- Sistema innovativo, brevettato e certificato.
- Grande facilità di utilizzo.
Applicazione
La terapia FREMS™ è somministrata dai dispositivi medici Aptiva Fisio Frems, Aptiva 4 e dai rispettivi modelli portatili Speeder, applicando nell’area da trattare piccoli elettrodi transcutanei monouso certificati specificatamente per l’applicazione di FREMS™. Gli elettrodi devono essere posizionati in base a norme definite per ogni trattamento specifico e protocolli testati per ogni singola applicazione.
Il trattamento dura mediamente 25 minuti ed il numero di sedute è determinato da protocolli specifici per ciascun tipo di patologia, consentendo la scelta tra stato acuto, sub-acuto e cronico. Il programma specifico di trattamento ed il numero di sedute viene stabilito dal medico.
Dispositivi
APTIVA FISIO FREMS
Il nuovo Dispositivo Medico APTIVA FISIO FREMS è dedicato al trattamento di patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
Rappresenta l’evoluzione di una tecnologia consolidata nel tempo che ha già dimostrato la sua elevata efficacia terapeutica. Con i miglioramenti apportati si è aumentata la semplicità d’uso e la sicurezza dei risultati.
È dotato di 2 canali di neuro stimolazione indipendenti ognuno dei quali è dotato di 4 dipoli. I 16 elettrodi totali consentono quindi una adeguata capacità di stimolazione differenziata per gli oltre 80 protocolli applicativi.
È dotato inoltre della funzione controllo distacco degli elettrodi che garantisce la miglior efficacia di ogni trattamento ed evidenzia eventuali anomalie ancor prima di iniziare la terapia. Infatti, durante la seduta è possibile verificare se gli elettrodi trasmettono in modo corretto la terapia FREMS™, al fine di ottimizzare il risultato finale.
APTIVA FISIO FREMS è un dispositivo medico (classe IIa) provvisto di marchio CE ed INMETRO. L’equivalente modello APTIVA MOVE, la cui vendita è limitata alla Russia, è provvisto di marchio GOST R. Software, Manuali d’uso e manuali applicativi sono disponibili in lingua Italiana, Inglese, Spagnola, Portoghese e Russa.
Al fine di aumentare la maneggevolezza e la praticità del dispositivo, è possibile richiedere una valigia per il trasporto ed un carrello sul quale installare il dispositivo, potendo quindi trasportarlo facilmente in ambiente ambulatoriale e potendo conservare i cavi di stimolazione in maniera ordinata.
Dal blog:
-
Terapia extracorporea ad onde d’urto (ESWT)
La terapia extracorporea ad onde d'urto (ESWT) è un metodo curativo moderno, molto efficace, che convoglia onde acustiche, ad alta energia, nella zona
-
Neurostimolazione FREMS
FREMS™ (Frequency Rhytmic Electrical Modulation System) è una stimolazione elettrica brevettata, costituita da segnali elettrici biocompatibili generati da
-
Discopatia
Per discopatia si intende una patologia a carico del disco intervertebrale. La capsula fibrosa del disco, per degenerazione, riduce la sua elasticità e può presentare soluzioni di continuità che a volte lasciano fuoriuscire parte del nucleo polposo. In quest'ultimo caso si parla di ernia discale o protrusione, che possono provocare radicolopatia. Dal punto di vista clinico, nella maggioranza dei casi, una discopatia decorre in modo asintomatico. Talvolta il nucleo polposo erniato può andare a comprimere le radici nervose che decorrono in prossimità, generando una sintomatologia dolorosa. Ciò avviene più frequentemente a
-
Osteoporosi
Con la parola osteoporosi si intende una condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici. Lo scheletro è quindi soggetto a un maggiore rischio di fratture patologiche, in seguito alla diminuzione di densità ossea e alle modificazioni della microarchitettura delle ossa. Generalmente l'osteoporosi viene considerata una patologia a carico delle ossa, ma secondo alcuni si tratterebbe di un processo parafisiologico nel soggetto anziano, la cui presenza predispone comunque a un maggior sviluppo di fratture patologiche, una conseguente diminuzione