Algodistrofia
L’algodistrofia è una malattia rara che esordisce, nella sua principale manifestazione, con un dolore spesso regionalizzato a livello degli arti (mani, spalle oppure piedi) e resistente ai comuni antidolorifici. In alcuni casi, ma non sempre, l’esordio è conseguente ad un
Lombocruralgia
La lombocruralgia è la condizione medica risultante dalla combinazione tra il mal di schiena e il dolore nelle zone anatomiche percorse dal nervo crurale (coscia, gamba e piede) . LombocruralgiaA causare la lombocruralgia possono essere danni, fenomeni di compressione o processi
Epitrocleite
L'epitrocleite è una forma di entesopatia simile alla epicondilite (gomito del tennista), ma molto più rara. La zona dolente è quella mediale ed interessa vari muscoli quali: Flessore radiale Flessore ulnare del carpo Flessore palmare lungo L'infiammazione riguarda soprattutto chi pratica lo sport del
Traumi sportivi
Crampi, infiammazioni di legamenti e delle fibre dei muscoli, tendinite, tendinosi: sono solo alcune delle problematiche, che possono minacciare il benessere di chi pratica sport, che a qualsiasi età può ritrovarsi alle prese con traumi sportivi. Fra i più comuni sono
Tendinopatia rotulea
Il tendine rotuleo connette il polo inferiore della rotula alla tibia. La tendinopatia rotulea (PT), spesso chiamata anche ginocchio del saltatore, è una lesione cronica da uso eccessivo del tendine rotuleo. Il principale sintomo clinico è il dolore al polo inferiore
Tendinopatia sovraspinoso
Con la locuzione tendinopatia del sovraspinato si indica il quadro anatomo-patologico e clinico caratterizzato da una sofferenza del tendine del muscolo sovraspinato alla sua inserzione sull'omero. Essa rappresenta la causa principale della sindrome da conflitto della cuffia dei rotatori. Le
Analisi del movimento
Il laboratorio di analisi del movimento permette di effettuare, con l’utilizzo di tecnologie biomediche avanzate, la valutazione e la diagnosi funzionale del cammino e della postura attraverso il rilievo, l’elaborazione ed il confronto di parametri cinematici, dinamici ed elettromiografici. L’analisi della
Stabilometria
La Stabilometria è un esame che permette di valutare e misurare l’equilibrio attraverso una pedana computerizzata che risponde a precise norme internazionali di costruzione, sensibilità e taratura.L'esame stabilometrico viene utilizzato per lo studio della postura del soggetto, valutando la distribuzione
Analisi posturale
Le alterazioni della postura, del nostro sistema tonico posturale, sono comuni in quasi tutti noi a causa, prima di tutto, del terreno piano. La prima reazione del nostro organismo è l'iperlordosi lombare da cui si dipartono, col passare del tempo
Lesioni muscolari
Le lesioni muscolari sono molto frequenti nello sport e la loro incidenza varia fra il 10 ed il 55% di tutti i traumi da sport (Jarvinen, 1997). Le lesioni muscolari possono essere determinate da un Trauma Diretto più frequente